Acque

  • Acque potaibili (valutazione ideoneità al consumo umano secondo D.Lgs. 30/01 e s.m.i.).
  • Acque reflue (verifica idoneità degli scarichi ai sensi dl D.Lgs. 153/06).
  • Acque destinate alla balneazione secondo Accordo Nazionale 1(01/2003.
  • Acque di falda

Aria

  • Monitoraggio delle emissioni in atmosfera.
  • Analisi inquinanti in aria indoor e outdoor.
  • Analisi concentrazione olfattometrica.
  • Verifica della concentrazione di fibre di amianto e fibre similari aerodisperse indoor, presso ambienti di lavoro o aree oggetto di bonifica e valutazione del rischio:
    • analisi mediante MOCF (All.2 met.A DM 6-9-94 G.U.220 del 20-9-94);
    • analisi mediante SEM (All.2 met.B DM 6-9-94 G.U.220 del 20-9-94).

Terreni

  • Analisi di terreni finalizzate alla predisposizione dei piani di caratterizzazione.
  • Analisi dei terreni finalizzate alla verifica delle CSC e/O CSR previste dal D.Lgs. 152/06.
  • Terreni per uso agronomico.

Biomasse e Biocombustibili

  • Classificazione e Caratterizzazione delle biomasse ai sensi della UNI EN 14961.
  • Analisi del Biogas.
  • Analisi dei possibili inquinanti della biomassa.
  • Contenuto di biomassa su combustibile secondario.

Rifiuti

  • Analisi di classificazione rifiuti (verifica caratteristiche di pericolo ai sensi del Regolamento UE 1357/2014).Analisi di PCB, diossine e furani, POP (Inquinanti Organici Persistenti).
  • Analisi previste per le diverse classi di pericolo.
  • Valutazioni per l’ammissibilità in discarica secondo DM 27/09/2010.
  • Test di cessione per il recupero, ai sensi del DM 05/02/98 e.s.m.i.
  • Analisi di compost.

Combustibili CSS

  • Analisi e classificazione dei CSS secondo quanto riportato nella norma UNI EN 15359
  • Conformità al DM n. 22 del 14/2/2013
  • Conformità alla UNI/TS 11553

Imballaggi

  • Migrazione globale e specifica su articoli in materiali plastici destinati ad uso alimentare